PRODOTTI PROMOZIONALI DI ALTA QUALITÀ PER FIERE ED EVENTI: Perché il lusso fa la differenza? Le Fiere di settore, il modo per raccontare al meglio il tuo brand Le fiere e gli eventi di settore rappresentano un’occasione unica per le aziende di rafforzare il proprio brand, attrarre nuovi clienti e consolidare relazioni commerciali. In un contesto in cui ogni dettaglio conta, i prodotti promozionali giocano un ruolo fondamentale nel lasciare un ricordo tangibile e positivo dell’azienda. Molte aziende cadono nella trappola di scegliere gadget economici e standardizzati, pensando solo alla quantità piuttosto che alla qualità. Ma investire in prodotti promozionali di alta gamma può fare la differenza tra essere dimenticati dopo l’evento o rimanere impressi nella mente dei clienti. CMA PARTER DI PITTI IMMAGINE Perché investire in prodotti promozionali di alta qualità? Optare per prodotti promozionali di lusso non significa necessariamente affrontare costi proibitivi, ma scegliere articoli che esprimano valore e raffinatezza. Un oggetto elegante e ben realizzato sarà percepito come un vero e proprio omaggio, piuttosto che come un semplice gadget promozionale. Questo si traduce in un ritorno d’immagine più forte e in un coinvolgimento più profondo da parte del destinatario. SCOPRI LE FIERE PIÙ IMPORTANTI D'ITALIA 1. Creano un’identità Premium Un prodotto promozionale è un’estensione del tuo marchio. Se scegli oggetti banali, scadenti o poco originali, trasmetti un’immagine di poca attenzione al dettaglio e scarso valore. Al contrario, un prodotto promozionale elegante, innovativo e ben realizzato suggerisce professionalità, esclusività e raffinatezza. 📌 Esempio: Una penna stilografica personalizzata in edizione limitata trasmette molto più prestigio rispetto a una penna economica di plastica. 2. Migliorano la percezione del cliente Le persone sono abituate a ricevere gadget promozionali a basso costo che spesso vengono dimenticati in un cassetto o addirittura buttati. Un oggetto di alta qualità, invece, viene apprezzato, utilizzato e conservato nel tempo, mantenendo vivo il ricordo del brand. 📌 Esempio: Un taccuino in pelle con dettagli personalizzati (come il nome del cliente inciso) ha un valore percepito molto più alto rispetto a un semplice blocco note con il logo aziendale stampato. 3. Differenziano dalla concorrenza Durante una fiera, ogni azienda lotta per attirare l’attenzione. Un prodotto promozionale esclusivo e originale può fare la differenza tra essere ignorati o ricordati dai visitatori. 📌 Esempio: Se operi nel settore tecnologico, invece di regalare la solita chiavetta USB, potresti offrire un power bank premium in fibra di carbonio o un accessorio tech di design. 4. Aumentano il valore della relazione con i Partner Un regalo aziendale di qualità non è solo un gadget, ma un segno di attenzione e di rispetto per il cliente o il partner commerciale. È un modo per dire: “Ti consideriamo importante e vogliamo offrirti qualcosa di valore”. 📌 Esempio: Nel settore del lusso e della moda, è comune regalare set di prodotti esclusivi o accessori raffinati per rafforzare i rapporti con buyer e distributori. I Settori in cui i prodotti promozionali sono fondamentali: Moda e Design Packaging elegante, scatole personalizzate, carta di qualità. Accessori premium come taccuini in pelle o portadocumenti esclusivi. FIERE MODA Tecnologia e Innovazione Accessori smart: cuffie Bluetooth, power bank di design, penne digitali. Packaging high-tech e gadget personalizzati in edizione limitata. FIERE TECNOLOGIA Settore B2B e Corporate Agende di lusso, strumenti di scrittura raffinati, oggetti in pelle con incisioni personalizzate. Set da ufficio premium per partner e clienti chiave. FIERE BUSINESS Hotellerie e Turismo Welcome kit di alta gamma per ospiti VIP. Souvenir esclusivi legati all’esperienza dell’hotel o della destinazione. FIERE TURISMO Come creare un prodotto promozionale di lusso? ✔ Scegli materiali di qualità: Preferisci pelle, metalli nobili, carta di pregio, vetro o legno rispetto alla plastica economica. ✔ Personalizza con eleganza: Incisioni, embossing, dettagli su misura fanno la differenza. ✔ Rendi l’esperienza esclusiva: Creare edizioni limitate o packaging di lusso aggiunge valore. ✔ Punta sull’innovazione: Integra tecnologia e design per un effetto wow. Conclusione Un prodotto promozionale di lusso non è solo un regalo, ma un vero e proprio strumento di marketing che rafforza il brand e crea un legame duraturo con il cliente. In un mondo sempre più competitivo, distinguersi con materiali raffinati, packaging esclusivi e oggetti utili e sofisticati può essere la chiave per farsi ricordare e fidelizzare i clienti più importanti. 📢 Se vuoi ideare un prodotto promozionale esclusivo per la tua azienda, scegli la qualità e il design per lasciare un segno indelebile nel mercato! Post PrecedentePost Successivo
La carta di qualità
L’IMPORTANZA DELLA CARTA DI QUALITÀ per una comunicazione efficace L’Importanza della carta in un mondo digitale Nell’era del digitale, la carta continua a mantenere un ruolo fondamentale. Nonostante la diffusione di schermi e dispositivi elettronici, il supporto fisico offre vantaggi insostituibili. PRODOTTO CARTACEO VS DIGITALE Perché i prodotti cartacei sono importanti? La carta stimola un’esperienza sensoriale unica: il tatto, il profumo dell’inchiostro e la consistenza del foglio rendono la lettura e la scrittura più coinvolgenti. Studi dimostrano che prendere appunti a mano favorisce la memoria e la comprensione, rispetto alla digitazione su tastiera. Inoltre, un documento cartaceo trasmette autorevolezza e prestigio, qualità ancora apprezzate nel mondo professionale e culturale. In un’epoca dominata dall’effimero, la carta rappresenta stabilità e autenticità. Che sia un libro, una lettera, un’agenda o un biglietto da visita, il supporto fisico conferisce valore e significato a ogni comunicazione. La sfida sta nel bilanciare innovazione digitale e tradizione cartacea, sfruttando il meglio di entrambi i mondi. COME SCEGLIERE LA CARTA GIUSTA? La carta di qualità nel mondo dei prodotti promozionali Nel mondo della produzione di prodotti promozionali, la scelta della materia prima gioca un ruolo cruciale nell’efficacia del messaggio che desideriamo trasmettere. La cartotecnica, che include tutti i prodotti realizzati con carta, è uno degli strumenti più potenti nelle mani delle aziende per comunicare la propria identità e i propri valori. Ma cosa rende davvero speciale la carta utilizzata per questi prodotti promozionali? 1. La prima impressione conta: qualità e professionalità Quando un cliente o un potenziale partner riceve un prodotto promozionale, come un’agenda, una brochure o un prodotto cartaceo, la prima cosa che noterà è la qualità della carta. Una carta di bassa qualità può dare una sensazione di scarsa cura e poca attenzione al dettaglio, mentre una carta di alta qualità trasmette professionalità, impegno e una visione premium del brand. La consistenza e la resistenza della carta, così come la sua texture e finitura, sono dettagli che fanno la differenza nel percepire il valore del prodotto. 2. Resistenza e durabilità: la longevità del messaggio In cartotecnica, soprattutto quando si parla di prodotti promozionali destinati ad un uso frequente o a lungo termine (come calendari, agende o cartoline), la durabilità della carta è essenziale. Una carta di qualità superiore resiste meglio all’usura, mantenendo il prodotto in buone condizioni più a lungo. Questo significa che il messaggio del brand sarà visibile e riconoscibile anche dopo un uso prolungato. In altre parole, scegliere una carta di qualità per i tuoi prodotti promozionali è una garanzia che il tuo brand continuerà a essere presente nella vita del cliente per un periodo di tempo maggiore. 3. Impatto ambientale e sostenibilità: una scelta responsabile La sostenibilità è una delle preoccupazioni principali nel settore della cartotecnica. Utilizzare carta di alta qualità, proveniente da fonti responsabili e certificate, non solo riflette il valore del brand, ma rappresenta anche un impegno verso l’ambiente. Sempre più consumatori e aziende cercano di scegliere prodotti ecologici, e un fornitore che offre materiali certificati FSC® o altre certificazioni ecologiche dimostra di essere attento alle problematiche ambientali. La qualità della carta, infatti, può andare di pari passo con la sostenibilità, senza compromettere l’estetica o la funzionalità del prodotto promozionale. 4. Il Tocco del dettaglio: Estetica e Design La carta di qualità è anche un fattore determinante quando si parla di design. Le caratteristiche della carta, come la sua opacità, il suo peso e la sua texture, influiscono notevolmente sull’aspetto finale del prodotto. Una carta liscia e lucida è perfetta per immagini nitide e colori vividi, mentre una carta più ruvida può donare un aspetto più elegante e sofisticato, ideale per un branding premium. L’abilità di scegliere il giusto tipo di carta per ogni progetto è essenziale per creare un prodotto che rispecchi perfettamente l’immagine e la personalità del brand. 5. La carta come veicolo di messaggi: l’importanza della stampa La carta di qualità è fondamentale anche dal punto di vista della stampa. Una carta più spessa o di migliore qualità assorbe meglio l’inchiostro e offre una resa cromatica più brillante, permettendo di ottenere colori più ricchi e definiti. Questo rende la carta un mezzo perfetto per esprimere l’identità visiva del brand in modo chiaro e accattivante. I prodotti promozionali, come agende, cataloghi o cartoline, sono spesso il primo punto di contatto con il pubblico, e una stampa di alta qualità contribuirà a fare una grande impressione. 6. Versatilità nella creazione di prodotti unici Una carta di alta qualità permette ai produttori di cartotecnica di essere creativi e innovativi. Grazie alle caratteristiche superiori della carta, è possibile creare effetti speciali, come embossing, foiling, o rilievi, che aggiungono valore al prodotto finale. Questi effetti non solo aumentano l’estetica, ma anche l’esperienza tattile del prodotto, rendendolo memorabile. Ogni dettaglio, dalla texture al colore, contribuisce a definire l’esperienza del consumatore con il brand. Conclusione: investire nella carta giusta per il successo del tuo brand In definitiva, la scelta della carta giusta nella produzione di prodotti promozionali è un investimento fondamentale nella costruzione dell’immagine e del successo di un brand. La qualità della carta non solo riflette il valore e la cura che un’azienda mette nella sua comunicazione, ma contribuisce anche alla durata, all’impatto visivo e alla sostenibilità del prodotto. Ogni azienda, grande o piccola che sia, dovrebbe considerare la carta come una risorsa importante nella creazione di prodotti promozionali che lasciano un’impressione duratura e positiva. La prossima volta che pensi a un prodotto promozionale, pensa alla carta: un piccolo dettaglio che può fare una grande differenza! 🌿📚 Post PrecedentePost Successivo
Intelligenza Artificiale contro Manualità Artigianale
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO la manualità artigianale Il Futuro della Qualità Artigianale Nel mondo moderno, siamo sempre più circondati da tecnologie che promettono di semplificare, velocizzare e ottimizzare ogni aspetto della nostra vita. Una delle innovazioni più straordinarie in questo ambito è l’intelligenza artificiale (IA), che ha rivoluzionato numerosi settori, dal commercio all’industria, passando per la medicina e l’arte. Tuttavia, un confronto che sta emergendo in modo sempre più rilevante è quello tra l’intelligenza artificiale e la manualità tradizionale, con particolare riferimento alla qualità dei prodotti artigianali. Noi da Camera Maestranze Artigianali viviamo da vicino questo importante cambiamento, in quanto ci confrontiamo quotidianamente con il mondo delle piccole e medie imprese artigianali del Made in Italy. SCOPRI DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE L’Intelligenza Artificiale e la produzione di qualità L’intelligenza artificiale, alimentata da algoritmi avanzati e ‘machine learning’, è in grado di analizzare e produrre oggetti con precisione e rapidità, superando spesso la capacità umana in termini di velocità e uniformità. Le macchine dotate di IA sono in grado di replicare operazioni che una volta richiedevano ore di lavoro manuale, eseguendo tagli perfetti, assemblaggi precisi e finiture impeccabili. Questi sono dei vantaggi importanti nella trasformazione digitale. In settori come l’industria automobilistica o la produzione di dispositivi elettronici, l’IA ha portato a una riduzione significativa degli errori umani, aumentando l’efficienza e abbattendo i costi. Ma la qualità che l’intelligenza artificiale offre è in gran parte una qualità di “ripetizione perfetta”: la macchina produce lo stesso risultato in ogni ciclo, con una precisione che l’artigiano, purtroppo, non può eguagliare. La manualità artigianale: qualità uniche, tempo e passione D’altra parte, la manualità artigianale si distingue per l‘unicità dei suoi prodotti, il risultato di una combinazione di esperienza, passione e abilità che si tramandano da generazioni. Ogni pezzo creato a mano è diverso, con imperfezioni che spesso diventano il marchio di fabbrica dell’artigiano e conferiscono un valore intrinseco al prodotto. La cura del dettaglio, l’uso di materiali selezionati e la sensazione tattile che solo un oggetto fatto a mano può offrire sono ciò che rende un prodotto artigianale speciale. L’artigianato non è solo una questione di “creare oggetti”, ma di esprimere una visione, un’identità, e un legame con il territorio e la tradizione. La qualità dell’artigianato, dunque, è meno legata alla perfezione della forma e più alla ricchezza del processo e alla storia che il prodotto racconta. Un oggetto fatto a mano ha una personalità che una macchina non può replicare, e questa è la sua forza. Qualità e percezione: l’IA può superare la manualità? Un aspetto fondamentale che separa l’intelligenza artificiale dalla manualità artigianale è la percezione della qualità. Mentre una macchina valuta la qualità in termini di misurazioni oggettive e precise, l’essere umano valuta la qualità sotto un punto di vista più emotivo, sensoriale e soggettivo. Un artigiano, quando crea, lo fa con l’intenzione di infondere nel prodotto un significato che va oltre la funzione pura. Le piccole imperfezioni, che sono innegabilmente parte del processo creativo umano, sono spesso considerate parte integrante della “bellezza” di un prodotto. Nel caso dell’IA, la qualità è innanzitutto un concetto matematico: un prodotto perfettamente simmetrico, che risponde a determinati standard, che può essere replicato all’infinito. Ma questo standard di perfezione spesso non corrisponde alle aspettative di chi cerca un prodotto con un’anima, una storia e una connessione personale. La sintesi tra AI e manualità: nuove frontiere della qualità Nonostante queste differenze, esiste una possibilità affascinante di sintesi tra l’intelligenza artificiale e l’artigianato tradizionale. L’IA non deve essere vista come una minaccia per l’artigianato, ma come uno strumento che può arricchire e potenziare il lavoro dell’artigiano. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per automatizzare le fasi più ripetitive o per analizzare i dati di produzione, consentendo agli artigiani di concentrarsi su ciò che veramente conta: la parte creativa, l’intuizione e la manualità che danno forma a prodotti unici. Ad esempio, molte botteghe artigiane stanno iniziando a utilizzare l’IA per progettare modelli 3D o per testare la resistenza dei materiali, ottimizzando così la fase di progettazione. In questo modo, l’artigiano può affinare ulteriormente le sue competenze manuali, liberandosi dalle incombenze più meccaniche e concentrandosi sull’aspetto creativo del suo lavoro. Inoltre, l’IA potrebbe contribuire a personalizzare la produzione, creando oggetti che combinano la perfezione della macchina con l’emotività dell’artigianato. Conclusione: il futuro della qualità è una combinazione di tecnologie e tradizione In conclusione, l’intelligenza artificiale e l’artigianato non devono essere visti come forze opposte, ma come due volti della qualità che possono coesistere e migliorarsi a vicenda. Mentre l’IA ci offre la possibilità di creare prodotti perfetti in termini di funzionalità e precisione, l’artigianato ci regala un legame emozionale che solo l’essere umano può infondere nei suoi lavori. Il futuro della qualità potrebbe essere proprio nella fusione di questi due mondi, dove la perfezione dell’intelligenza artificiale si unisce alla passione, alla tradizione e alla creatività dell’artigianato, dando vita a prodotti unici, efficaci e con una storia da raccontare. Post Precedente
CMA – Partner Ufficiale Pitti Immagine 2025
CMA PARTNER UFFICIALE DI PITTI IMMAGINE 2025 Il partnership con Pitti Immagine: un impegno per il Made in Italy Pitti Immagine e Camera Maestranze Artigianali continuano a collaborare con rinnovato entusiasmo, unendo le forze per celebrare e promuovere la qualità, l’artigianalità e la creatività che contraddistinguono il Made in Italy nel mondo. Con il rinnovo della partnership, entrambe le realtà si impegnano a valorizzare le piccole e medie imprese italiane, che rappresentano il cuore pulsante dell’eccellenza artigianale del nostro Paese. CMA PARTNER DI PITTI IMMAGINE Un Evento di Rilevanza Internazionale Pitti Immagine è sinonimo di innovazione, tendenze, e qualità nel mondo della moda. Ogni anno, a Firenze, si riuniscono i grandi nomi del settore per presentare le collezioni più esclusive, scoprire nuovi talenti e fare networking. La fiera si è affermata come un punto di riferimento per professionisti, designer, influencer e appassionati del mondo fashion. Con una lunga storia che abbraccia decenni, Pitti Immagine rappresenta una vetrina globale che celebra l’eccellenza e la creatività, e noi siamo fieri di essere parte di questa realtà. Essere scelti come Partner Ufficiali è un riconoscimento del nostro impegno per l’innovazione, la qualità e l’attenzione al dettaglio. SCOPRI LA STORIA DI PITTI IMMAGINE Perché siamo orgogliosi di essere Partner di Pitti Immagine Siamo lieti di annunciare che Pitti Immagine ha rinnovato la sua partnership con Camera Maestranze Artigianali, confermando un impegno condiviso verso la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane e dei loro prodotti di alta qualità.Questa collaborazione rappresenta un passo importante nel rafforzare il legame tra tradizione e innovazione, unendo la passione per l’artigianato con le tendenze moderne. Camera Maestranze Artigianali, da sempre impegnata nella promozione del Made in Italy, continua a supportare le PMI italiane, che con il loro ingegno e la loro creatività, sono protagoniste di una produzione autentica e distintiva. L’obiettivo è non solo preservare un patrimonio culturale e produttivo unico, ma anche stimolare un dialogo tra le nuove generazioni di imprenditori e il mercato internazionale. Attraverso questa partnership, Pitti Immagine 2025 conferma il suo impegno a essere una vetrina internazionale per le eccellenze del settore moda, lifestyle e design, rafforzando il suo ruolo di ambasciatore dei valori che rendono l’Italia un punto di riferimento globale per la qualità e l’innovazione. SCARICA UOMO SPECIALS 2025 Post Precedente
Come scegliere l’agenda giusta
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI AGENDE: Come scegliere l’agenda giusta per te? L’agenda: un modo organizzato per gestire il tempo Le agende sono strumenti indispensabili per organizzare la nostra vita quotidiana, disponibili in molteplici versioni, ma come scegliere quella giusta? La varietà di stili, formati e caratteristiche delle agende rende difficile trovare l’opzione perfetta che rispecchi al meglio le proprie esigenze. Se sei indeciso su quale agenda scegliere, questo blog ti guiderà attraverso le diverse tipologie, aiutandoti a prendere la decisione più adatta al tuo stile di vita e alle tue necessità, per un time management ottimale. Scopriamo insieme le diverse tipologie di agende: 1. Agenda Giornaliera: dettaglio e organizzazione Se hai una vita frenetica e desideri pianificare ogni singola attività con precisione, l’agenda giornaliera è la soluzione ideale. In questo tipo di agenda, ogni pagina è dedicata a una singola giornata, con ampio spazio per annotare appuntamenti, attività e note. È perfetta per chi ha bisogno di un controllo dettagliato delle proprie giornate, per chi gestisce più impegni in una singola giornata o per chi lavora in un ambiente molto dinamico. Pro: Ottima per pianificare nel dettaglio, ideale per giornate intense.Contro: Può essere ingombrante se non si ha bisogno di una pianificazione dettagliata ogni giorno. 2. Agenda Settimanale: equilibrio tra pianificazione e spontaneità Se preferisci avere una visione più ampia della tua settimana senza entrare troppo nei dettagli giornalieri, l’agenda settimanale potrebbe essere la scelta giusta per te. In questo formato, una doppia pagina è solitamente dedicata a una settimana intera, con spazi per ogni giorno, ma senza l’ansia di dover riempire ogni singola ora. È ideale per chi ha un’agenda ricca, ma non ha bisogno di pianificare ogni singolo minuto della giornata. Pro: Permette una visione d’insieme della settimana.Contro: Meno spazio per le note quotidiane rispetto all’agenda giornaliera. 3. Agenda Mensile: la scelta per una visione complessiva Se ti piace avere una panoramica mensile dei tuoi impegni, l’agenda mensile è la scelta perfetta. Ogni pagina è dedicata a un mese e ti permette di segnare eventi, scadenze e appuntamenti con una visione chiara e immediata. Questo formato è ideale per pianificare a lungo termine, ma potrebbe non essere sufficiente se hai bisogno di annotare molti dettagli quotidiani. Pro: Ottima per pianificazioni a lungo termine e per avere sempre sotto controllo le scadenze importanti.Contro: Non offre molto spazio per annotazioni quotidiane dettagliate. 4. Agenda Combinata (Giornaliera + Settimanale): massima flessibilità Le agende combinate offrono il meglio dei due mondi: una visione settimanale per pianificare a lungo termine e una parte giornaliera per chi ha bisogno di spazio per annotazioni più dettagliate. È una scelta versatile per chi ha una vita organizzata, ma che richiede anche flessibilità. Può sembrare un po’ più grande e pesante, ma sicuramente permette una gestione completa e fluida del tempo. Pro: Combinazione perfetta per chi ha bisogno di pianificare in modo dettagliato ma con una visione generale della settimana.Contro: Può essere ingombrante per chi preferisce agende più compatte. 5. Agenda con planner per obiettivi: organizzazione con scopo Molte agende moderne sono progettate non solo per gestire il tempo, ma anche per aiutare a raggiungere obiettivi specifici. Queste agende offrono sezioni dedicate alla definizione e al monitoraggio degli obiettivi a breve e lungo termine. Sono ideali per chi vuole unire l’organizzazione quotidiana con il raggiungimento di scopi personali o professionali, come migliorare la produttività o lavorare su progetti a lungo termine. Pro: Aiuta a rimanere concentrati sugli obiettivi.Contro: Potrebbe non essere la scelta giusta se hai bisogno solo di uno strumento per annotare gli impegni quotidiani senza obiettivi particolari. 6. Agenda Personalizzata: un tocco di stile unico Se desideri un’agenda che rifletta davvero la tua personalità, un’agenda personalizzata è ciò che fa per te. Puoi scegliere tra una vasta gamma di design, formati, e aggiungere il tuo logo, iniziali, o una frase motivazionale per renderla unica. Le agende personalizzate sono perfette come regalo aziendale o come strumento per trasmettere l’identità del tuo brand. Inoltre, la personalizzazione ti permette di avere un prodotto che si adatta perfettamente alle tue esigenze. Conclusioni: scegli l’agenda che fa per te La scelta dell’agenda giusta dipende dalle tue necessità personali, professionali e dallo stile di vita che conduci. Se hai bisogno di un controllo preciso, l’agenda giornaliera potrebbe essere la scelta migliore; se desideri una visione più ampia, un’agenda settimanale o mensile è ciò che fa per te. Non dimenticare che, oltre alla praticità, anche l’estetica e la personalizzazione dell’agenda possono influenzare la tua scelta, rendendo ogni appuntamento un momento più piacevole. Indipendentemente dal tipo di agenda che sceglierai, l’importante è che ti aiuti a organizzare il tuo tempo nel modo più efficace e produttivo possibile. Buona pianificazione! 📅✨ Post PrecedentePost Successivo
Cosa significa FSC?
CERTIFICATO FSC® Cosa significa FSC® e perché scegliere la carta certificata? Il certificato FSC® Il logo FSC che spesso troviamo sul retro delle agende, libri, brochure e una gran parte del materiale cartaceo, sta per FOREST STEWARDSHIP COUNCIL®. Si tratta di un’organizzazione internazionale, senza fini di lucro, fondata nel 1993 dall’unione di alcuni gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano il legno e la carta, ricercatori e tecnici, con l’obiettivo di creare un’alternativa alla distruzione indiscriminata delle foreste, attraverso l’istituzione di un sistema di garanzia sull’origine del legno e relativi prodotti derivati, tra cui la cellulosa. Grazie a un processo di certificazione internazionale, il Forest Stewardship Council® garantisce: Protezione dell'ambiente Gli standard di gestione forestale di FSC® rispettano rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.Essi comprendono la protezione della qualità dell’acqua, vietano il taglio di foreste antiche, prevengono la perdita della naturale copertura forestale e proibiscono l’uso di prodotti chimici altamente tossici. Materie prime a livello globale Sempre maggior numero di aziende a livello mondiale danno priorità all’uso di prodotti certificati FSC®, di conseguenza consumatori, governi ed amministrazioni pubbliche richiedono prodotti FSC®. Gli standard sul green building, come il programma LEED dello US Green Building Council, prevedono incentivi per l’uso di materiali certificati FSC®. Protezione dei diritti delle comunità locali Tramite la certificazione FSC® viene imposto ai gestori delle foreste di coinvolgere nei processi decisionali i membri delle comunità locali e di proteggere i diritti delle popolazioni indigene.Inoltre FSC® richiede inoltre che il risultato degli audit di certificazione sia reso pubblico, anche se si tratta di proprietà private. SCOPRI I NOSTRI PROGETTI Che differenza c’è tra la carta tradizionale e quella certificata FSC? Le carte certificate FSC® sembrano uguali a quelle tradizionali. Ma solo apparentemente! In realtà hanno una storia molto diversa da raccontare, perché quello che le contraddistingue è l’origine della cellulosa con cui sono prodotte. Infatti, quando scegli una carta FSC®, hai la certezza che per produrla non sia stata abbattuta nessuna foresta primaria e non sia stata danneggiata nessuna comunità indigena né l’equilibrio dell’ecosistema. Le carte certificate FSC® sembrano uguali a quelle tradizionali, ma solo apparentemente. In realtà, hanno una storia molto diversa da raccontare, perché quello che le contraddistingue è l’origine della cellulosa con cui sono prodotte. Infatti, quando scegli una carta FSC®, hai la certezza che per produrla non sia stata abbattuta nessuna foresta primaria e non sia stata danneggiata nessuna comunità indigena né l’equilibrio dell’ecosistema. CHI SIAMO Post PrecedentePost Successivo
Regali aziendali natalizi
REGALI AZIENDALI NATALIZI Come scegliere il prodotto promozionale di Natale più adatto al tuo Brand? Regalare prodotti promozionali per Natale può non solo aumentare la visibilità del marchio, ma anche rafforzare le relazioni con clienti e dipendenti. I prodotti promozionali natalizi sono importanti nelle strategie di marketing sia nel mondo B2C che in quello B2B. Questi due settori, il B2B ed il B2C, hanno dei nomi ben precisi: il B2C è il cosiddetto lato “consumer”, mentre il B2B è il settore “corporate”. Nel settore “consumer”, le aziende sfruttano il maggior potere d’acquisto del consumatore finale per incrementare le vendite attraverso delle promozioni, mentre nel settore “corporate”, i regali aziendali rappresentano un modo per rafforzare le relazioni con clienti importanti, mostrando apprezzamento e gratitudine per la fiducia accordata durante l’anno. Solo ai clienti importanti? La pratica aziendale di offrire dei regali ai dipendenti poco prima del break natalizio non è solo una tradizione umanamente apprezzabile, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra colleghi e collaboratori, per motivare e per fidelizzare: contribuisce a creare un ambiente di lavoro sano e positivo. Un regalo di Natale prezioso e duraturo nel tempo è la scelta vincente per il tuo Brand che vuole trasmettere valore, eleganza, unicità e cura al dettaglio. SCOPRI LE ULTIME NEWS SUI REGALI DI NATALE Difficile trovare un oggetto con tali caratteristiche? ECCO LE NOSTRE PROPOSTE: Portamonete in pelle stampata, in un’elegante versione compatta ed estremamente funzionale. Realizzata ad hoc in base alle esigenze del cliente con abbinamenti personalizzati e logo in evidenza. Porta carte da gioco in pelle interamente fatto a mano, chiusura con magnete, dotato di set 2 mazzi di carte da gioco di alta qualità. Interamente Made in Italy. Trousse da viaggio in pelle con logo e zip in metallo. Prodotto 100% Made in Italy di alta qualità. Ciascuno di questi esempi potrebbe essere una buona idea per i tuoi regali aziendali natalizi. Come un abito su misura, il nostro team di professionisti creerà il prodotto giusto per te, partendo dal tuo progetto e scegliendo con cura tra una vasta gamma di materiali, colori, forme e personalizzazioni con il tuo logo aziendale. Per dare forma alle tue idee. SCOPRI I NOSTRI PROGETTI Post PrecedentePost Successivo
Made in Italy, sinonimo di stile e qualità
MADE IN ITALY Made in Italy, sinonimo di stile e qualità Cosa significa ‘Made in Italy’? Il Made in Italy rappresenta non solo la provenienza geografica di un prodotto, ma anche l’impegno per la qualità, il design e l’artigianato. Diventa così un vero e proprio Marchio, un’icona di sapienza, di abilità e creatività in numerosi settori: dal food alla moda, dalla casa all’automotive. Questo marchio rende il nostro Paese riconoscibile in tutto il mondo per bellezza ed eleganza e rappresenta un vero punto di forza per il mercato italiano ed è associato a prodotti di alta qualità e artigianato, ed è sinonimo di varie caratteristiche distintive, tra cui: Qualità Artigianale: I prodotti sono spesso realizzati con materiali di alta qualità e con tecniche artigianali, che garantiscono un elevato standard di lavorazione. Innovazione e tradizione Tradizione e Storia L’Italia è famosa per il suo design elegante e innovativo, applicato non solo ai settori tradizionali come moda, arredamento e automotive, ma anche nel mondo dei prodotti promozionali aziendali. Scopri CHI SIAMO Design Innovativo Molte aziende italiane hanno una lunga storia e tradizione, portando avanti conoscenze e competenze che si sono tramandate nel tempo: il saper fare, la manualità e la capacità di combinare gusto e praticità. Scopri i NOSTRI PROGETTI Valore Culturale Acquistare prodotti italiani è spesso visto come una scelta che supporta l’economia locale e le tradizioni culturali italiane, dalla produzione di materie prime alla lavorazione, dalla logistica fino alla vendita. Scopri i nostri PARTNER Perché fidarsi del prodotto 100% Made in Italy? Scegliere di acquistare cibo, abbigliamento, calzature o prodotti promozionali aziendali interamente italiani al 100% significa valorizzare la nostra terra e dare un contributo importante alla nostra economia. Preferire prodotti di altri Paesi solo per risparmiare può causare la chiusura di molte realtà produttive italiane che necessitano di sostegno per continuare a crescere e prosperare. In conclusione, acquistando un prodotto artigianale Made in Italy, valorizzate una forma d’arte e sostenete la creatività, l’artigianalità, il lavoro di squadra e la professionalità italiana al 100%. Post PrecedentePost Successivo
La speciale shopper di CMA
PITTI IMMAGINE 2022 La speciale shopper di Camera Maestranze Artigianali Welcome gift per buyer e stampa A gennaio, una speciale shopping bag accompagnerà giornalisti e buyer durante le intense giornate in Fortezza. Un oggetto al tempo stesso iconico e funzionale. È il welcome gift realizzato da Camera Maestranze Artigianali, che ha interpretato in maniera creativa il tema dei saloni invernali “Pitti Reflections”. Una limited edition pensata per una selezione di buyer e fashion editor, nata dalla collaborazione tra Pitti Immagine e Consorzio Maestranze Artigianali, il brand di Ama & co, per valorizzare e dare risalto alle piccole e medie imprese italiane che, con il loro saper fare, rappresentano l’eccellenza del made in Italy. SCOPRI NEWS SCOPRI IL POST Post Successivo