15 APRILE

Giornata Nazionale del Made in Italy

15 aprile la giornata nazionale made in italy

La giornata nazionale del Made in Italy

Il Made in Italy rappresenta non solo un marchio di qualità, ma un vero e proprio simbolo di eccellenza, innovazione e tradizione che è apprezzato e riconosciuto in tutto il mondo. Oggi, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, CMA vuole celebrare e sottolineare con orgoglio la sua partecipazione a questa filiera che è uno dei pilastri fondamentali dell’economia italiana. Da anni, infatti, CMA si impegna a garantire che ogni prodotto porti con sé la qualità, la bellezza e la passione che contraddistinguono il Made in Italy, per mantenere alta la reputazione del nostro paese nel mondo.

Il Made in Italy: un brand globale

Secondo i dati recentemente pubblicati dalla CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), il Made in Italy continua a dominare i mercati internazionali. Nel 2023, l’export italiano ha superato i 600 miliardi di euro, con una crescita significativa in settori chiave come la moda, l’alimentare, l’automotive, e la meccanica. 

L’Italia è il terzo paese al mondo per valore delle esportazioni, dopo Cina e Stati Uniti, con una presenza forte in oltre 180 paesi. L’industria della moda, che include marchi iconici come Gucci, Prada, e Ferragamo, è uno degli esempi più noti di come il Made in Italy sia un simbolo di eleganza e qualità a livello globale. Allo stesso modo, i prodotti di lusso e le automobili (pensiamo a Ferrari, Maserati, e Lamborghini) sono emblemi di artigianalità e innovazione che il mondo ci invidia.

CMA e il Made in Italy: un impegno costante

CMA è da sempre impegnata a garantire che ogni suo prodotto rifletta l’eccellenza che il Made in Italy rappresenta. La nostra azienda si inserisce perfettamente in questa lunga tradizione, dove l’innovazione si sposa con la qualità e la cura del dettaglio. Ogni fase del processo produttivo è attentamente curata e realizzata in Italia, assicurando non solo il rispetto degli standard di qualità, ma anche una forte attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, temi sempre più rilevanti nel contesto globale.

Il Made in Italy come Motore del Pil

Anche articoli autorevoli come quelli pubblicati dalla Banca d’Italia e Il Sole 24 Ore sottolineano come il Made in Italy non sia solo un marchio di qualità, ma un valore in continua crescita, che contribuisce in modo significativo al PIL del Paese. Un esempio è il Rapporto sulla competitività dell’industria italiana, che dimostra come la capacità di innovazione e la forza del nostro capitale umano siano fattori chiave per mantenere alta la competitività delle aziende italiane sui mercati internazionali. Come evidenziato dalla Banca d’Italia, la qualità del nostro Made in Italy non è solo un vantaggio competitivo, ma anche una risorsa che stimola l’innovazione e la crescita in vari settori strategici per l’economia nazionale.

 

L'Impulso delle Associazioni per la crescita del Made in Italy

Le associazioni di categoria, come Confindustria e CNA, svolgono un ruolo cruciale nella promozione del Made in Italy, sia a livello nazionale che internazionale. Queste organizzazioni sostengono le imprese italiane, fornendo strumenti, formazione, e occasioni di networking per affrontare le sfide globali. Inoltre, queste associazioni sono sempre più impegnate nel promuovere politiche che tutelano la qualità e l’autenticità del Made in Italy, combattendo il fenomeno della contraffazione, che annualmente sottrae all’economia italiana miliardi di euro.

Le iniziative come la Giornata Nazionale del Made in Italy sono fondamentali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla qualità e l’unicità dei prodotti italiani.

Conclusione

La Giornata Nazionale del Made in Italy rappresenta un’occasione unica per celebrare l’eccellenza, la passione e la creatività che contraddistinguono ogni angolo del nostro paese. CMA è orgogliosa di far parte di questa filiera, contribuendo con il proprio impegno quotidiano a mantenere viva la tradizione del Made in Italy e a promuoverla nel mondo.

Investire nella formazione e nell’innovazione sarà fondamentale per continuare a portare il Made in Italy ai vertici del panorama mondiale. Solo attraverso la valorizzazione dei giovani talenti e l’adattamento alle nuove sfide globali riusciremo a mantenere intatto il nostro patrimonio di eccellenza.

Via Armando Diaz 71, Crema 26013 (CR)

P.iva 12516870966

Camera Maestranze Artigianali è un brand di AMACORPORATE S.R.L.

Privacy Policy Cookie Policy